Frattura da stress
Frattura da stress
Una frattura da stress è una grave contusione all'interno di un osso o una piccola crepa in un osso che causa dolore.


Sintomi di fratture da stress
- Può trattarsi di un lieve dolore e/o debolezza dell'area in cui si è verificata la rottura.
- A seconda di dove si trova la frattura da stress, può anche trattarsi di un dolore profondo al piede, alla caviglia o alle dita dei piedi
- Gonfiore sulla parte superiore del piede o della caviglia ed è dolente quando viene toccato
Cosa causa le fratture da stress?
- Le fratture da stress derivano da un uso eccessivo come saltare ripetutamente o correre lunghe distanze troppo presto nel regime di allenamento
- Le tipiche rotture ossee sono il risultato di un impatto traumatico, le fratture sottili o da stress sono il risultato dell'applicazione ripetuta di forza sull'osso nel tempo. Questo è il motivo per cui gli atleti/corridori corrono un rischio maggiore di fratture da stress se non prendono le giuste precauzioni
- Le fratture da stress possono anche svilupparsi a causa dell’indebolimento di un osso, come l’osteoporosi
Trattamento e prevenzione delle fratture da stress
- Normalmente controllare e stabilizzare eventuali movimenti eccessivi del piede aiuta nella guarigione: indossare un buon paio di scarpe da ginnastica di supporto e solette Enertor PX1
- Prevenire questa condizione aumentando sensibilmente il programma di allenamento invece di apportare enormi cambiamenti tutti in una volta e indossando le solette Enertor Running PX1
- Passa a esercizi a basso impatto come camminare finché il dolore non diminuisce
- È importante riscaldarti adeguatamente e perfezionare il tuo programma di allenamento
- La sindrome della tibia può essere curata a casa con riposo, antidolorifici antinfiammatori e utilizzando il ghiaccio per ridurre il gonfiore
- Si consiglia vivamente di investire in scarpe da ginnastica di supporto e solette Enertor Running PX1 se si tratta di un infortunio ricorrente. Questo dispositivo controlla i movimenti e dà stabilità, garantendo che i muscoli della parte inferiore della gamba non debbano lavorare così duramente e che sia meno probabile che si verifichino problemi alla tibia.