Guest Post: Colin Allan - idratazione essenziale

Guest Post: Colin Allan - idratazione essenziale

Guest Post: Colin Allan - idratazione essenziale

Colin Allan è un giocatore professionista di rugby diventato PT e allenatore, con un interesse specialistico per l'allenamento e la nutrizione iper-personalizzati.

Enertor ha collaborato con Colin per offrirti consulenza professionale su tutto ciò che riguarda il fitness.

In questo post, Colin esamina una delle cose più importanti che dobbiamo tenere a mente durante l'allenamento: l'idratazione.

Portalo via Colin....

Essere idratati è fondamentale per il nostro funzionamento come esseri umani.

L'acqua lubrifica le nostre articolazioni e i nostri occhi, aiuta la digestione, elimina le scorie e mantiene la nostra pelle sana.

Si stima che siamo composti tra il 45 e il 72% di acqua e quest'acqua è il mezzo per quello che chiamiamo il nostro metabolismo.

Essere ben idratati per l'allenamento e la competizione è forse il modo più semplice ed economico per avere un impatto positivo sulle nostre prestazioni.

EQUILIBRIO - Il nostro corpo cerca costantemente di mantenere l'equilibrio tra l'assunzione e la perdita di liquidi.

Perdiamo liquidi attraverso la malattia, la respirazione, la traspirazione, la minzione/escrezione e questi liquidi devono essere sostituiti attraverso il cibo che mangiamo e i liquidi che consumiamo.

Perdiamo circa 2,5 litri al giorno, di cui una dieta ben bilanciata dovrebbe reintegrare circa 1 litro; restano quindi i rimanenti 1,5 litri da sostituire con 6-8 bicchieri d'acqua o tisane.

Le bevande contenenti caffeina non contano nell'assunzione di liquidi poiché sono diuretiche e ci fanno urinare più di quanto consumiamo.

Mantenere questo equilibrio di liquidi nel nostro corpo diventa ancora più importante durante gli periodi di attività fisica.

A seconda dell'abbigliamento, dell'ambiente e dell'intensità dell'esercizio si noterà un aumento della temperatura corporea.

Il sudore è il meccanismo principale attraverso il quale dissipiamo questa energia in eccesso per mantenere la nostra temperatura interna e non solo perdiamo acqua ma espelliamo anche minerali importanti per l'equilibrio dei liquidi, la contrazione muscolare e l'attività neurale.

Negli eventi di resistenza più lunghi che durano più di 60-70 minuti è importante consumare liquidi con aggiunta di elettroliti.

Piccoli cambiamenti inferiori al 2% del peso corporeo hanno scarso effetto sulle prestazioni.

Una percentuale superiore al 2% comprometterà le prestazioni e riduzioni di circa il 5% del peso corporeo possono provocare un colpo di calore.

Il modo più semplice per regolare la tua idratazione è controllare il colore della tua pipì e assicurarti che sia trasparente o di colore paglierino chiaro.

(Ma fai attenzione anche se stai assumendo un integratore multivitaminico o di vitamina C poiché possono causare un ingiallimento della pipì).

MONITOR - Tieni traccia della tua idratazione attraverso un tracker nutrizionale come Myfitnesspal o un'app di idratazione dedicata.

Una perdita di 1-2 kg durante l'allenamento è comune, NON pensare durante l'inverno che la necessità di consumare acqua prima, durante o dopo l'allenamento sia ridotta!

L'obiettivo di bere durante è quello di evitare perdite eccessive (>2%), quindi una buona abitudine da acquisire è idratarsi durante l'attività fisica per ridurre al minimo le perdite.

Se vuoi avere un quadro più preciso puoi pesarti prima e dopo le sessioni di allenamento per capire le tue esigenze.

La riduzione di 1 kg di peso corporeo equivale all'incirca alla perdita di 1,5 litri di liquidi.

PIP PULITA - Anche se sei disidratato continuerai a fare pipì per eliminare i prodotti di scarto metabolico, il che significa che dovrai consumare più di quanto perdi.

È possibile aggiungere elettroliti per migliorare la ritenzione di liquidi dopo l'esercizio, tuttavia tutti i minerali possono essere ottenuti da una dieta ben bilanciata.

Idratazione: 5 consigli da portare a casa Consuma 250-500 ml (o ½ pinta – 1 pinta in termini vecchi) di acqua immediatamente dopo esserti alzato per compensare la disidratazione attraverso la respirazione (prova l'acqua calda con il limone ora che è diventata fredda).

La tua pipì dovrebbe essere limpida e dovresti avere sempre l'acqua a portata di mano; bere poco e spesso.

Consumare 5-7 ml/kg quattro ore prima dell'esercizio.

Se l'urina è ancora scura, è necessario ingerire 3-5 ml/kg due ore prima.

Tieni un registro dei pesi pre e post corsa per comprendere meglio le tue esigenze di idratazione e reidratarti.

Consumare il 150% del peso perso in liquidi e includere elettroliti secondo necessità.

Informazioni sulle solette Enertor Advanced Technology Le solette Enertor sono progettate per prevenire una serie di infortuni comuni durante la corsa e offrire maggiore comfort.

Progettate dai principali podologi per ridurre il rischio di lesioni, le caratteristiche di design uniche supportano il tuo piede durante l'allenamento.

Le solette Enertor sono migliorate dalla tecnologia di protezione dagli impatti D3O, il che significa che possono fornire un maggiore assorbimento degli urti rispetto a qualsiasi altra soletta.

La nostra esperienza, combinata con la tecnologia brevettata di assorbimento degli urti D3O, consente a Enertor di fornire le solette per la prevenzione degli infortuni più avanzate oggi sul mercato.

Le solette Enertor sono disponibili online QUI.

Sebbene Enertor abbia oltre 18 anni di esperienza in ortesi, i contenuti del nostro blog sono forniti solo a scopo informativo e non sostituiscono il consiglio medico del proprio medico.

Enertor consiglia a chiunque abbia un infortunio di rivolgersi al proprio medico e di non prendere alcuna decisione relativa alla salute o alla medicina basata esclusivamente sulle informazioni trovate su questo sito RIF: Medicina e scienza nello sport e nell'esercizio fisico: febbraio 2007, 39: 2, p377- 390 ACSM: Posizione in piedi, Esercizio e Sostituzione dei liquidi

Torna al blog